Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Conclusasi la stagione indoor con tanti bei risultati tra i quali spicca la conquista del titolo da parte delle nostre under 18, riprende ora la stagione all’aperto con i gironi di ritorno dei vari campionati.

Si è chiuso anche il circuito under 8-10-12 indoor con l’ultima tappa svoltasi a Padova domenica 17 febbraio.

Promozionale: ultima tappa del circuito indoor.

L’ultima tappa è stata particolarmente affollata per cui si è dovuto giocare in contemporanea in due impianti. Eravamo presenti con una under 12, due under 10 (Riva e Tenno) e una under 8 (Nago). Come al solito bravissimi gli under 10 di Tenno per l’occasione seguiti da Andrea e Isaia che hanno perso la finale col solito S.Giorgio soltanto ai rigori; ottimo comportamento in questa categoria anche della squadra di Riva che ha vinto il suo girone di qualificazione ma perso in semifinale col Tenno (1-2) e nella finale per il terzo posto con Padova (0-2).

Gli under 12 di Luca hanno conquistato la sesta piazza (su 11 partecipanti) mentre un grande Nago ha lottato fino alla fine per la prima posizione.

La classifica finale del circuito (quattro tappe a Riva, Mori, Reggio Emilia e Padova) ha visto vincitrici le squadre di Bondeno (under 12), S.Giorgio (under 10) e Adige (under 8). Le nostre squadre sono arrivate: Riva 2 sesto e Riva 1 ottavo (su 12 partecipanti) nella categoria under 12, Tenno secondo e Riva quinto (su otto) tra gli under 10, Riva terzo e Nago quarto tra gli under 8. Non abbiamo vinto alcun titolo anche se Tenno è andato vicinissimo; per la squadra di Paolo e Lollo hanno pesato molto il fatto di aver partecipato ad un torneo in meno rispetto al S.Giorgio e soprattutto le sconfitte ai rigori in finale.

C’è anche da dire che le nostre squadre hanno rispettato sempre i limiti di età delle varie categorie, cosa su cui non potremmo giurare per altre squadre (per esempio Adige under 8). Addirittura i nostri under 12, ove il limite è il 2001 (prima media), sono quasi tutti del 2002 e 2003 (Maria è del 2004). Inoltre in tutte le categorie avevamo due squadre e la scelta degli allenatori è stata quella di fare in ogni caso squadre equilibrate non privilegiandone mai una rispetto all’altra.

Ora usciremo dalle palestre per affrontare il circuito all’aperto che è iniziato in ottobre a Padova e riprenderà con la seconda tappa lunedì primo aprile (ci saranno anche squadre dell’ E.S.V. München) a S.Alessandro (oppure sul nuovo sintetico di Mori).

Campionati prato.

Vediamo i vari campionati che vedranno impegnate le nostre squadre.

A2 femminile: siamo in girone con Padova, Bologna, S.Giorgio, Grantorto e Fincantieri. Nell’andata abbiamo giocato 4 volte su 5 in casa con una vittoria (Finca), due pareggi e due sconfitte (Padova e Bologna). Abbiamo quindi 5 punti con 5 reti all’attivo e 9 al passivo. Primo impegno a Bologna il 7 aprile.

P1120249.JPGUnder 16 maschile: è la squadra su cui puntiamo quest’anno per ottenere un buon risultato.

Nella nostra area ci sono due sottogironi: il nostro è decisamente equilibrato con Sculdascia, S.Giorgio, Padova e Fincantieri. Siamo in testa alla classifica con 9 punti con tre vittorie ed una sconfitta (0-2 a Mori con la Sculdascia); ci inseguono S.Giorgio e Sculdascia appaiate a 7 mentre stranamente il CUS è solo quarto con 2 pareggi e 2 sconfitte. Abbiamo realizzato 13 reti subendone la miseria di 3. Siamo quindi in lotta per entrare nelle prime due posizione del girone ottenendo così la promozione alla fase successiva. Questa prevede due semifinali (il 12 maggio) tra la prima di un girone e la seconda dell’altro da disputare nella sede della prima (sarebbe importante quindi vincere il girone). Le due vincenti accederanno alla finale di area (19 maggio) che promuoverà una squadra alla finale nazionale. Nell’altro girone, al termine dell’andata, è in testa il CUS Pisa (3 vinte e una persa), davanti a Bologna a 6 punti e Bondeno a 4.

Primo impegno domenica 10 marzo a Mori con il S.Giorgio alle 13.

Under 16 femminile: girone poverello con CUS Padova e Villafranca. Siamo a corto di giocatrici ma riusciamo a battere all’andata il Villafranca (7-1); col CUS si perde per 3-10. La prima partita del ritorno è in programma il 20 marzo a Riva con il CUS.

Under 14 maschile: causa la scarsità di atleti degli anni 2000 e 2001, la nostra squadra è composta prevalentemente da atleti del 2002, bravissimi ma fisicamente molto lontani dagli atleti delle altre squadre. Ce la siamo giocata ed abbiamo rischiato anche di vincere a Padova col CUS due.

Primo appuntamento giovedì 4 aprile (ore 18) a S.Alessandro con l’Adige.

Under 14 femminile: stesso discorso dei maschi: giocano le ragazze di quinta (e quarta) elementare in un girone a tre con Padova e Villafranca. La prima è in programma il 7 aprile a Villafranca.

Pin It on Pinterest

Close
Close
Hockey Club Riva
Riprende il prato.
P1120249.JPG