Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

24 aprile : bella vittoria dell’Adige nella A2 maschile.

Partita bella ed avvincente quella giocata sabato tra l’U.H.C.Adige ed il C.U.S.Padova sul sintetico di Mori nella quinta di ritorno della A2. Entrambi le squadre giocano senza eccessivi tatticismi dato che i padovani, secondi della classe, devono assolutamente vincere per nutrire ancora qualche speranza di promozione mentre i ragazzi di Mori si trovano in classifica in acque abbastanza tranquille.
Invero i primi 35 minuti non offrono grandi spunti né molte occasioni da rete. L’Adige attacca ma sono i cussini a passare al 20’ su azione di contropiede. La ripresa si apre con la squadra di casa all’arrembaggio alla ricerca del pareggio; crea numerosi pericoli per la porta avversaria e conquista alcuni ‘angoli corti’ su uno dei quali Jaroszeski insacca.
A questo punto la partita decolla decisamente con continui capovolgimenti di fronte e con i portieri in evidenza ad evitare la rete dell’1-2. La partita sembra ormai destinata ad un giusto pareggio quando a pochi secondi dalla fine Cretti, in caparbia azione ai limiti dell’area avversaria, suggerisce un delizioso passaggio che Antonio Manfredi finalizza con una grandissima deviazione all’incrocio dei pali. Pallina al centro e fischio di fine partita per questi tre punti fortemente cercati dai ragazzi della nuova allenatrice russa Elena Apelganets.
Tutta la squadra si è mossa bene, soprattutto nel secondo tempo; sopra le righe le prestazioni del portiere della nazionale Alberto Marchi autore di molti interventi risolutivi e di Patrick Cretti, efficace nella copertura della linea difensiva, lucido e continuo nell’ispirare la fase offensiva.
In classifica l’Adige sale a 18 punti con 8 lunghezze di vantaggio, a quattro turni dalla conclusione, su Rovigo e Potenza Picena che, in penultima piazza, rischiano la retrocessione. Il prossimo turno vedrà i moriani ospiti proprio dell’H.C.Rovigo sabato primo maggio.


Formazione
: Marchi, Lutteri, Mosna, Manfredi, Gazzini, Capuzzo, Bertolini, Cretti, Zanon, Bellini, Jaroszeski, Miori, Risatti, Stanga, Conta.
Risultati 5a ritorno: UHC Adige-CUS Padova 2-1, Mogliano-Olimpia TSS 2-0, Fincantieri-Bondeno 2-3, Valverde-Potenza Picena 3-1.
Classifica: HC Bondeno 31, Pol.Valverde 25, CUS Padova 23, Fincantieri Monfalcone 19, UHC Adige 18, HC Mogliano 15, HC Rovigo e H.Potenza Picena 10, HC Olimpia Torre S.Susanna 7.

25 aprile : brutta sconfitta del Riva nella A2 femminile.

Brutta sconfitta dell’H.C.Riva in casa del Bondeno che lo seguiva in classifica. Più che nel valore delle avversarie, la prestazione negativa è da ricercarsi nel grande caldo che le nostre ragazze hanno trovato in terra emiliana. Infatti, dopo un primo tempo giocato all’attacco con tante occasioni e ben nove ‘angoli corti’ a favore, la ripresa vede il crollo fisico di Betta e compagne che subiscono senza quasi reagire le folate delle avversarie. Il risultato finale (1-5) è impietoso e viene a premiare la squadra che meglio è riuscita ad adattarsi alle variate condizioni ambientali. Da rilevare anche che il Riva è sceso in campo con 10 giocatrici per la contemporanea impossibilità a partecipare alla trasferta di Ana, Emi, Meme, Valentina e Valeria.
Le prime fasi dell’incontro lasciano presagire un risultato favorevole per il Riva che attacca e già al primo minuto potrebbe segnare. Seguono altre belle combinazioni che portano solo a tanti angoli corti purtroppo infruttuosi; la difesa regge discretamente anche se al 20′ si fa infilare ingenuamente. Il tempo si chiude sullo 0-1.
Nella ripresa il Riva cede progressivamente subendo sempre su azione altre quattro reti. Solo a due minuti dalla fine riesce a segnare la rete della bandiera con Martina su azione da angolo corto.
Con questa sconfitta l’H.C.Riva viene scavalcato in classifica dall’H.C.Bondeno e a tre turni dalla conclusione si trova ora in penultima posizione davanti alle romane del Butterfly prossime avversarie il 9 maggio a Mori.


Formazione
: Ilaria Buonaluce, Alba Chiara Baroni, Betta Calzà, Martina Bombardelli, Tessa Apollonio, Femke Jepkes, Lella Volpi, Micky Busolli, Laura Risatti, Paola Zanzi.
Classifica: Cuscube Brescia 20, Leonidas Bra 18, HT Bologna 17, Superba Genova 14, HC Bondeno 8, HC Riva 6, Butterfly Roma 3.

Pin It on Pinterest

Close
Close
Hockey Club Riva
Ultimi risultati
20100426foto1.jpg
20100426foto2.jpg
20100426foto3.jpg
20100426foto4.jpg
20100426foto5.jpg